In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore crema depilatoria.
Liberarsi dei peli superflui è una necessità per tutte le donne e, al giorno d’oggi, anche per molti uomini. Se d’estate il bisogno è più forte che mai, in realtà i peli su diverse parti del corpo possono essere fonte di imbarazzo in qualunque stagione o occasione. Fortunatamente è davvero ampia la scelta di trattamenti disponibili. Pensiamo alla depilazione con lamette o rasoi elettrici, la più rapida e comune, che permette di recidere in pochi minuti la parte dei peli sulla superficie della pelle, all’epilazione per estirpare i peli alla radice come accade con la ceretta, agli epilatori a luce pulsata o quelli laser che consentono di ottenere, seduta dopo seduta, una rimozione permanente dei peli ovviamente con un investimento economico più elevato in quanto occorre rivolgersi a centri estetici specializzati.
Come Funziona la Crema Depilatoria
Se tutti questi metodi però non dovessero soddisfare pienamente le necessità personali, un buon compromesso è l’utilizzo di una crema depilatoria che permette di eliminare i peli con una reazione chimica. Questi prodotti, infatti, contengono una serie di composti a base di idrossido di calcio e acido tioglicolico che vanno a lavorare sulla cheratina, proteina che si trova alla base della struttura del pelo sotto forma di filamenti. In questo modo, si ha un indebolimento della parte esterna che prende il nome di fusto. Alla fine del trattamento, il pelo appare spezzato e può dunque essere rimosso passando una spugnetta sulla pelle. Con la crema depilatoria, appare chiaro, si va a rompere il pelo nel punto in cui emerge in superficie e non si agisce sul follicolo o sul bulbo. La ricrescita avviene più velocemente rispetto a quella che si ha dopo avere fatto la ceretta, ma occorre sfatare una credenza, non è assolutamente vero che i peli ricrescono più forti
Facile da usare, la crema depilatoria non richiede una particolare manualità, basta applicarla in modo uniforme sulla zona da trattare evitando di lasciare parti prive del prodotto. Rispetto ad altri metodi come la ceretta o l’epilatore elettrico, poi, la crema depilatoria non va a strappare il bulbo pilifero e dunque la rimozione dei peli è indolore. Inoltre, non non comporta il rischio di farsi tagli o ferite come accade con un rasoio. Ma i vantaggi della crema depilatoria non finiscono qui, per via della sua natura chimica, infatti, va a indebolire i peli che ricrescono così più morbidi e meno pungenti dato che le estremità dei peli risultano più sottili.
Come Scegliere la Crema Depilatoria
Oggi in commercio sono disponibili creme depilatorie con tre diverse formulazioni. La più tradizionale, la vera e propria crema, appare densa al tatto e si stende e si rimuove con una comoda spatola. Quella in gel, dalla consistenza più leggera, è di solito la formula che caratterizza tutti quei prodotti maschili che devono andare ad eliminare peli molto duri presenti anche su torace, spalle e schiena. Infine, vi sono le creme depilatorie in versione spray, una volta nebulizzato il prodotto, questo va a depositarsi sulla pelle sotto forma di schiuma.
In ogni caso, oggi questi preparati sono sempre più delicati. Una buona crema depilatoria dovrebbe in linea di massima contenere tra gli ingredienti delle sostanze nutritive ed emollienti di origine naturale come aloe vera, vitamina E, calendula, olio di argan e così vi per ristabilire a ogni trattamento e in poco tempo una grande morbidezza cutanea.
Attenzione alla profumazione, perfetti per combattere l’odore poco gradevole degli agenti chimici, andrebbero però evitati i prodotti con i profumi a base alcolica in quanto il rischio di irritare la pelle è davvero elevato, soprattutto se parliamo di zone delicate come il viso, l’inguine e le ascelle.
Di ultima generazione, infine, le creme depilatorie che resistono all’acqua, indicate per chi ha sempre poco tempo per prendersi cura della propria bellezza e del proprio corpo, queste creme agiscono velocemente sotto la doccia rendendo la depilazione un rito piacevole e rilassante.
Quando si decide di acquistare una crema depilatoria, è bene valutare le esigenze personali del momento. In commercio sono infatti disponibili diverse formule pensate per essere applicate su zone del corpo specifiche. Basta leggere la confezione, è possibile orientarsi per creme depilatorie dedicate a gambe, braccia e schiena, dove la pelle risulta meno delicata, o a creme pensate per il viso, l’inguine e le ascelle, zone ove la pelle è notoriamente più sensibile. Risulta essere altrettanto importante scegliere una formula adatta al proprio tipo di pelle. Occorre infatti fare attenzione nel caso si abbia un’epidermide molto sensibile e prediligere unicamente quelle formule arricchite con sostanze naturali capaci di idratare e lenire. Promossi ovviamente solo quei prodotti che risultano dermatologicamente testati e senza coloranti per la massima sicurezza.
Ormai in vendita presso tutti i negozi di cosmesi e nei reparti dei supermercati insieme ai vari prodotti dedicati alla bellezza e all’igiene personale, le creme depilatorie sono dunque una soluzione decisamente più conveniente rispetto a una seduta presso un centro estetico, quindi hanno un peso anche inferiore sul budget, si va infatti da prodotti che costano 4 euro ad altri che possono raggiungere 15 euro.
Come Utilizzare la Crema Depilatoria
Prima della depilazione sarebbe corretto dedicare alcuni minuti per esfoliare la pelle con scrub o guanti appositi. Questo gesto facilita infatti il momento della depilazione in quanto aiuta a portare in superficie quei peli che potrebbero invece rimanere sotto pelle. Superato questo passo, si può procedere con la crema depilatoria. Caratterizzata da una consistenza corposa, va applicata aiutandosi con una spatolina di solito fornita nella confezione. Nel dettaglio, basta stendere uno strato uniforme sull’intera zona da trattare, lasciare agire il prodotto per 5 o 10 minuti e risciacquare la pelle con acqua abbondante, avendo cura di rimuovere eventuali residui di crema con una spugna.
Per evitare possibili irritazioni è consigliabile seguire qualche accorgimento, è sempre bene testare la crema su una piccola porzione di pelle per accertarsi che il prodotto non provochi reazioni o allergie nell’arco di 48 ore, applicare la crema depilatoria sulla pelle evitando zone ove vi siano già rossori, graffi, ferite o scottature e seguire rigorosamente i tempi di posa dichiarati sulla confezione. A questo proposito, prolungare la permanenza del prodotto sulla pelle è inutile ai fini della sua efficacia oltre al fatto che rischia seriamente di creare fastidi e rossori alla pelle.
Infine, se si hanno unghie particolarmente fragili, si consiglia di indossare un paio di guanti in lattice prima del trattamento, a contatto con la crema depilatoria, le unghie potrebbero infatti subire dei danni e arrivare a spezzarsi.
Di primaria importanza anche la cura successiva alla depilazione, subito dopo il trattamento, infatti, andrebbe sempre applicata una buona crema idratante oppure oli emollienti e lenitivi per evitare la comparsa di peli sottopelle o infiammazioni. In questo modo si va anche a creare una sorta di barriera alle aggressioni esterne. Spesso molte confezioni comprendono già all’interno un prodotto specifico. Per addolcire la pelle è possibile scegliere anche un’acqua termale capace di donare sollievo dopo la depilazione. Infine, mai esporre subito la pelle al sole dopo la depilazione , una maggiore traspirazione potrebbe infatti causare irritazioni fastidiose, o usare deodoranti e make up.
Creme Depilatorie più Vendute
Proponiamo una lista dei prodotti più venduti in questo momento online con i relativi prezzi.
Seguendo i consigli proposti è possibile scegliere la crema depilatoria migliore per le proprie esigenze.