In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore maschera all’argilla.
Avere un viso luminoso è possibile a tutte le età. Una corretta routine di bellezza, infatti, richiede l’utilizzo di una serie di prodotti che non possono assolutamente mancare nel beauty case di una donna. Una maschera all’argilla, per esempio, è uno dei primissimi rimedi naturali che permette di eliminare tutte quelle impurità che sono in superficie. L’argilla, inoltre, è particolarmente indicata a chi ha sofferto o soffre di acne ed eccesso di sebo, e per chi abita nelle grandi città e sottopone ogni giorno il proprio viso a una dose eccessiva di inquinamento. Insomma, l’argilla è un minerale complesso ed è importante scegliere la tipologia adatta alla propria pelle. Per ottenere il massimo dei benefici da una maschera all’argilla è dunque fondamentale imparare e conoscere tutte le proprietà.
Formulazione delle Maschere all’Argilla
Oggi in commercio sono disponibili numerose maschere già pronte. L’importante è scegliere prodotti dermatologicamente testati, senza parabeni e petrolati.
Maschera all’argilla in crema
Le maschere all’argilla in crema sono caratterizzate da formule estremamente leggere che vanno ad esfoliare con delicatezza le pelli secche e quelle sensibili.
Maschera all’argilla peel off
Le maschere all’argilla peel off, note anche come maschere a strappo, si presentano sotto forma di una pellicola molto sottile che aderisce al viso, presentano una formula concentrata che penetra rapidamente nella pelle e non richiedono la necessita di risciacquo finale.
Maschera all’argilla in polvere
Le maschere all’argilla in polvere possono essere personalizzate secondo le proprie necessità. Risulta essere possibile aggiungere, per esempio, aceto di mele per sgonfiare il viso e cancellare possibili irritazioni, succo di limone o latte, per regalare al viso maggiore luce.
Tipologie di Maschere all’Argilla
Vediamo ora quali sono le principiali tipologie di maschere all’argilla.
Argilla di Bentonite
Consistenza porosa per questo tipo di argilla, tra le più preziose in ambito cosmetico. Una volta mescolata all’acqua va ad assorbire l’eccesso di sebo presente sul volto grazie a una carica elettrica che rilascia anche minerali positivi per il benessere dell’organismo.
Argilla di Rhassoul
Per le pelli spente si consiglia di preparare una maschera all’argilla di Rhassoul, proveniente dal Marocco e di origine vulcanica, che ha un particolare colore giallo, stimola il rinnovamento cutaneo, riduce disturbi come eczemi e punti neri e combatte la formazione di rughe e segni sul viso.
Argilla verde
Per chi ha una pelle lucida e unta, è bene rivolgere le proprie attenzioni verso le proprietà assorbenti di questo tipo di argilla, la più diffusa in commercio, che va a migliorare la circolazione sanguigna e a rigenerare le cellule. Se l’argilla verde più conosciuta è granulosa e viene scelta per preparare fanghi per il corpo, quella ventilata è più delicata e dunque indicata per il viso.
Risulta essere possibile preparare una maschera unendo cinque cucchiai di argilla verde a mezzo bicchiere di acqua, un cucchiaio di olio di mandorle e alcune gocce di olio essenziale di rosa. Attenzione però a prodotti troppo aggressivi che potrebbero inardire la pelle. La soluzione, dunque, è associare all’argilla ingredienti nutrienti come miele di manuka o burro di karité.
Argilla bianca
Ricca di calcio, zinco e magnesio, questa argilla, detta anche caolino, è considerata molto delicata, ha proprietà antibatteriche ed è indicata per lenire eventuali arrossamenti della pelle senza disidratarla. Risulta esser possibile preparare tre maschere fai da te con l’argilla bianca.
Partiamo da quella rigenerante, basta diluire 1 grammo di polvere d’argilla con 3 cucchiai da tavola di tè verde, aggiungere 1 cucchiaio di olio di baobab e qualche goccia di un olio essenziale a scelta.
Chi ha la necessità di preparare una maschera d’argilla ristrutturante, deve unire tre cucchiai di acqua di rose per ogni grammo di argilla e aggiungere acqua fino a quando la maschera non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Successivamente andranno aggiunte 10 gocce di olio essenziale di vetiver, pianta ricca di virtù, o di incenso.
Infine, ecco il procedimento per preparare una maschera d’argilla tonificante. Basta mescolare 1 grammo di caolino, 3 cucchiai di infuso alla camomilla, 1 cucchiaio di olio di macadamia e 10 gocce di olio essenziale di mirra e di neroli.
Non tutti sanno, infine, che questa argilla è ottima per preparare anche un latte struccante. Il procedimento corretto è il seguente, mescolare l’argilla bianca a 100ml di latte e aggiungere 3 gocce di olio essenziale di limone.
Argilla rossa
Se si ha una pelle secca o screpolata, una maschera all’argilla rossa ricca di ossido di ferro e di altri minerali come calcio e sodio è l’ideale per purificare il viso. L’argilla rossa, inoltre, va a stimolare al massimo la microcircolazione rendendo il viso più liscio e tonico. Risulta essere possibile preparare una maschera unendo all’argilla rossa la polpa di un avocado maturo o un cucchiaio di olio di mandorle dolci.
Argilla rosa
Tra le più delicate, l’argilla rosa è ricca di oligoelementi, è indicata per chi ha la necessità di purificare la pelle, ammorbidisce il viso ed è perfetta per chi soffre di problemi come la couperose, inestetismo della pelle che porta alla formazione di macchie rossastre dovute e una eccessiva dilatazione dei capillari. In questo caso, si consiglia di preparare una maschera con argilla rosa, acqua e succo di cetriolo o di pomodoro.
Argilla blu
Proprietà ossigenanti per questa argilla originaria della Siberia, ricca di calcio e di magnesio, che aiuta ad eliminare le tossine e a riparare la pelle irritata grazie a una texture molto vellutata. Il risultato finale sarà una pelle più pulita e rigenerata.
Argilla viola
Questo tipo di argilla ha proprietà purificanti, regala luminosità ed è indicata a chi ha pelli secche e delicate. Inoltre, dona un effetto rilassante al corpo.
Come Applicare Maschera all’Argilla
Prima di fare una maschera all’argilla è fondamentale preparare la pelle pulendo il viso da ogni traccia di trucco con un batuffolo di cotone imbevuto di latte detergente o acqua micellare e tamponandolo con un asciugamano pulito.
A questo punto è possibile applicare la maschera servendosi di un pennello morbido o stendendo il preparato con i polpastrelli, evitando accuratamente il contorno occhi e le labbra. La maschera all’argilla va lasciata in posa per il tempo indicato e poi risciacquata con abbondante acqua fresca o tiepida. Una volta tolti tutti i residui, si potrà applicare un tonico rinfrescante e successivamente una crema idratante. Si consiglia di ripetere questa routine almeno una volta alla settimana.
Risulta essere sempre buona regola evitare di lasciare la maschera in posa per più di 10 minuti in quanto l’argilla rischia di seccare la pelle. Mai applicare la maschera su tutto il viso, ogni zona, infatti, ha esigenze diverse. Il consiglio, dunque, è di stendere la maschera all’argilla unicamente nelle zone che presentano problemi come imperfezioni e brufoli.
No alla preparare di maschere utilizzando contenitori metallici in quanto piccole quantità di metallo potrebbero venire rilasciati e assorbiti dall’argilla, da preferire, dunque, contenitori e cucchiai in legno, plastica, ceramica o vetro. Infine, evitare di unire a una maschera di argilla ingredienti contenenti vitamina C: ciò porterebbe a una reazione chimica di ossidazione, causando così la produzione di radicali liberi.
Maschere all’Argilla più Vendute Online
Proponiamo una lista dei prodotti più venduti in questo momento online con i relativi prezzi.
Ultimo aggiornamento 2023-11-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Seguendo i consigli proposti è possibile scegliere la maschera all’argilla migliore per le proprie esigenze.