Non Solo Trucco

You are here: Home / Guide / Come Pulire la Spazzola Lisciante

Come Pulire la Spazzola Lisciante

Aggiornato il 19 Febbraio 2025 da Elisa Mattei

Indice

Toggle
  • Perché è importante pulire la spazzola lisciante?
  • Quando e con che frequenza pulirla
  • Cosa serve per una pulizia accurata
  • Passo dopo passo: come pulire la spazzola lisciante
    • Scollega e lascia raffreddare completamente
    • Rimuovi i capelli e i residui visibili
    • Pulizia delle superfici esterne
    • Denti riscaldanti e piastre interne
    • Asciugatura
  • Se la spazzola è molto sporca (casi estremi)
  • Consigli per mantenere la spazzola lisciante pulita più a lungo
  • Piccoli errori da evitare
  • La questione della disinfezione
  • Eventuali segnali di usura: quando è ora di cambiarla
  • Un tocco finale: la pulizia come abitudine di bellezza
  • Conclusioni: spazzola pulita, capelli felici

Quando si tratta di strumenti per lo styling dei capelli, la spazzola lisciante è davvero una scoperta meravigliosa. Semplifica la vita a chi ha poco tempo da dedicare alla messa in piega, e aiuta a ottenere un look ordinato e liscio con un semplice passaggio tra le ciocche. Ma come ogni accessorio che entra in contatto con i capelli (e i prodotti che mettiamo su di essi), anche la spazzola lisciante ha bisogno di manutenzione e pulizia regolari.
Ecco perché, se ci tieni a farla funzionare bene nel tempo e a garantire una stiratura sicura e igienica, devi imparare qualche passaggio strategico per rimuovere polvere, residui di sebo, cellule morte e quant’altro possa depositarsi tra i denti riscaldati.

In questa guida vedremo, step by step, come pulire la spazzola lisciante in modo efficace e senza impazzire. Parleremo di prodotti, consigli e piccoli trucchetti per mantenerla performante e sempre pronta all’uso. Pronta? Iniziamo!

Come Pulire la Spazzola Lisciante

Perché è importante pulire la spazzola lisciante?

Potresti chiederti: “Ma è davvero necessario dedicare tempo alla pulizia di una spazzola che, in fondo, entra in contatto solo con i capelli?” Beh, la risposta è sì. Più spesso di quanto immagini, nelle setole – o nei dentini riscaldati della spazzola – si accumulano capelli spezzati, polvere, residui di lacca, balsamo senza risciacquo, oli modellanti e perfino frammenti di pelle secca del cuoio capelluto.
Tutto ciò potrebbe:

  1. Compromettere la resa: se gli elementi riscaldanti sono coperti da sporco, la spazzola non si scalda uniformemente e il risultato sui capelli non è ottimale.
  2. Rischiare di bruciare i residui: l’accumulo di sostanze nei denti caldi può generare cattivi odori o, nei casi peggiori, macchiare la superficie della spazzola.
  3. Generare batteri: un dispositivo non pulito diventa un piccolo “paradiso” per germi e batteri, con possibili conseguenze sulla salute dei capelli e del cuoio capelluto.

Ecco perché vale la pena spendere qualche minuto per pulirla per bene. Il consiglio è di non aspettare che diventi un ricettacolo di capelli bruciacchiati, ma di inserirla nella routine di manutenzione dei tuoi beauty tool, esattamente come faresti con la piastra o il ferro arricciacapelli.

Quando e con che frequenza pulirla

Non esiste una regola unica, perché dipende da quante volte la utilizzi e da quanti prodotti lasci sui capelli prima della stiratura. Se usi la spazzola lisciante quasi ogni giorno e ti piace spruzzare termo-protettori, lacche o sieri vari, potresti trovare accumuli già dopo un paio di settimane.

In linea di massima, un buon suggerimento è:

  • Pulizia veloce (rimozione dei capelli): dopo ogni utilizzo, o almeno a giorni alterni, se la usi spesso.
  • Pulizia profonda (disinfezione e rimozione residui): una volta al mese se la usi molto, ogni due mesi se la usi solo saltuariamente.

Cosa serve per una pulizia accurata

Facciamo una sorta di lista della spesa per pulire al meglio la spazzola lisciante. Non hai bisogno di strumenti costosissimi, anzi, puoi tranquillamente utilizzare ciò che hai in casa:

  1. Panno morbido in microfibra o un semplice panno in cotone.
  2. Bastoncini di cotone (i classici cotton fioc) o un piccolo spazzolino a setole morbide per raggiungere gli spazi più stretti.
  3. Alcol denaturato o, in alternativa, acqua e sapone delicato (ad esempio sapone neutro).
  4. Uno spazzolino da denti (magari uno che hai messo da parte proprio per queste pulizie) se hai bisogno di un passaggio più energico sui denti riscaldanti.
  5. Uno spray disinfettante delicato (facoltativo), se desideri una sanificazione extra, ma stai attenta a non esagerare con solventi o prodotti aggressivi.

Attenzione alle istruzioni del produttore: prima di usare alcol o detergenti, dai sempre un’occhiata alle indicazioni del marchio, perché alcune spazzole hanno rivestimenti particolari che potrebbero rovinarsi con sostanze troppo forti.

Passo dopo passo: come pulire la spazzola lisciante

Scollega e lascia raffreddare completamente

Potrà sembrare banale, ma è fondamentale assicurarti che la spazzola sia completamente fredda prima di pulirla. Rischiare di scottarsi non è mai simpatico. Inoltre, scollegala dalla corrente per evitare qualsiasi inconveniente.

Rimuovi i capelli e i residui visibili

Osserva bene la spazzola: spesso ci sono capelli incastrati tra i denti riscaldanti.

  • Togli i capelli con le dita o utilizzando la punta di un pettine sottile (tipo quello a coda, usato dai parrucchieri). Se la spazzola ha i denti con punte tonde, fai attenzione a non rompere quelle piccole sfere protettive.
  • Se ci sono grovigli di polvere o lanugine, puoi usare un cotton fioc leggermente umido per sollevarli con delicatezza.

Pulizia delle superfici esterne

Ora, prendi il panno in microfibra e inumidiscilo appena con acqua tiepida o con una soluzione di acqua e sapone neutro (pochissime gocce).

  • Tampona delicatamente le parti esterne della spazzola, compresa l’impugnatura.
  • Evita di far penetrare l’acqua nei meccanismi interni o nelle fessure elettriche (ad esempio, dove c’è il display digitale, se presente, o l’attacco del cavo).

Se la spazzola ha uno schermo digitale, utilizza un panno appena umido e strizzato benissimo, senza far colare l’acqua.

Denti riscaldanti e piastre interne

Questa parte è un pochino più delicata. Qui puoi usare un cotton fioc o uno spazzolino da denti dedicato a questa mansione:

  • Imbevi leggermente il cotton fioc o le setole dello spazzolino in una miscela di alcol denaturato e acqua (rapporto 1:1) oppure in acqua tiepida saponata.
  • Pulisci con calma i denti riscaldanti, insistendo dove vedi macchie di prodotti bruciati o residui più ostinati.
  • Se il rivestimento dei denti è in ceramica o tormalina, evita di grattare con eccessiva forza. Procedi con movimenti delicati, eventualmente ripetendo il passaggio più volte.

Consiglio: se dopo uno step non hai eliminato del tutto lo sporco, lascia asciugare e ripeti. Meglio diverse passate leggere piuttosto che una troppo energica che rischia di danneggiare la superficie.

Asciugatura

Una volta terminati gli step di pulizia, è il momento di asciugare la spazzola:

  • Prendi un panno morbido e asciutto (o un asciugamano pulito) e tampona le zone inumidite, compresi i denti riscaldanti.
  • Lascia la spazzola all’aria qualche minuto in più, in modo da far evaporare l’umidità residua.

Evita di riporla in un armadietto o in un cassetto ancora umida, perché l’umidità potrebbe causare la formazione di muffe o ruggine in alcuni componenti metallici.

Se la spazzola è molto sporca (casi estremi)

Può capitare che, dopo mesi o addirittura anni di utilizzo senza averla mai pulita, la spazzola lisciante mostri residui ormai incrostati. In quel caso, ecco qualche extra-step:

  1. Riscaldamento minimo: potresti provare ad accendere la spazzola per qualche secondo (5-10 secondi al massimo), così lo strato di sporco si ammorbidisce lievemente. Poi spegni, stacca e lascia intiepidire. Non devi pulirla calda! Solo tiepida.
  2. Applicazione di un detergente specifico: esistono prodotti pensati per la pulizia di piastre e ferri arricciacapelli, che sciolgono i residui più ostici. In alternativa, una soluzione di acqua tiepida e un pizzico di detergente per piatti può essere efficace, grazie al potere sgrassante.
  3. Pazienza e ripetizione: non aspettarti di rimuovere tutto in un’unica passata. Meglio fare più cicli di pulizia finché lo sporco se ne va del tutto.

Consigli per mantenere la spazzola lisciante pulita più a lungo

  • Spazzola i capelli prima dell’uso: passare un pettine o una spazzola normale sui capelli prima di usare la spazzola lisciante riduce la quantità di nodi, residui e capelli che si incastrano.
  • Usa prodotti leggeri: se applichi termoprotettori o sieri, cerca di scegliere formule leggere che non lascino troppe tracce oleose. E fallo con moderazione.
  • Conserva la spazzola in un luogo pulito: non appoggiarla su ripiani pieni di polvere o in ambienti troppo umidi. Se ha una bustina o un astuccio, usalo per proteggerla tra un utilizzo e l’altro.
  • Occhio ai capelli bagnati: se usi la spazzola su capelli ancora umidi (anche se non è sempre consigliato), sappi che lo sporco si attacca più facilmente quando c’è umidità. Meglio asciugare almeno all’80% la chioma prima di procedere.

Piccoli errori da evitare

  1. Immergere la spazzola in acqua: non è un bagno in piscina, è uno strumento elettrico! Tenere lontani i contatti diretti con l’acqua, tranne in piccole dosi per la pulizia superficiale.
  2. Usare solventi aggressivi: candeggina, sgrassatori industriali o acetone possono corrodere i rivestimenti e rovinare il dispositivo.
  3. Grattare con lame o spugne abrasive: se insisti in maniera brusca, scalfisci la superficie riscaldante, compromettendone l’efficacia e rischiando di graffiare anche i capelli.
  4. Riaccendere la spazzola mentre è ancora bagnata: può essere pericoloso. Controlla sempre che sia asciutta al 100% prima di ricollegarla alla corrente e utilizzarla.

La questione della disinfezione

Un altro dubbio è: “Devo disinfettare la spazzola lisciante?” Dipende. Se la usi solo tu, e non hai particolari problemi di cuoio capelluto (come infezioni, funghi o dermatiti), la pulizia con un panno umido e un po’ di alcol è sufficiente. Se, invece, la spazzola passa di testa in testa in famiglia o se la condividi con amici, un’ulteriore passata di un disinfettante delicato (es. alcol isopropilico diluito) non fa male. L’importante è non esagerare e non usare prodotti troppo aggressivi che possano corrodere la ceramica o l’eventuale rivestimento protettivo.

Eventuali segnali di usura: quando è ora di cambiarla

Anche le spazzole liscianti, come le piastre, hanno una loro “vita” utile. Oltre a pulirle, è bene controllare se ci sono crepe, fili scoperti o malfunzionamenti evidenti:

  • Dentini usurati: se i denti riscaldanti iniziano a scheggiarsi o perdere il rivestimento, l’efficacia diminuisce e i capelli rischiano di spezzarsi durante la stiratura.
  • Cavo danneggiato: se noti zone del cavo elettrico sfilacciate o con fili in vista, meglio non rischiare e sostituire l’intero strumento.
  • Riscaldamento irregolare: se la spazzola si scalda in modo strano (troppo su alcune zone, poco su altre), potresti non ottenere più i risultati desiderati e addirittura rovinare i capelli.

Se noti uno di questi segnali, valutare la sostituzione potrebbe essere la scelta più sicura. Dopotutto, la manutenzione regolare aiuta, ma niente dura in eterno.

Un tocco finale: la pulizia come abitudine di bellezza

Onestamente, pulire la spazzola lisciante non dovrebbe essere un compito noioso o rimandato all’infinito. Pensa che fa parte di quella routine di self-care che ti permette di avere capelli sempre sani, lucenti e curati. In fondo, la spazzola è come un “partner in crime” per i tuoi hair styling mattutini, quindi merita un po’ di attenzione. E come dico sempre, “meglio prevenire che… dover staccare pezzi di capelli bruciacchiati!”

Se ti prendi cura della tua spazzola lisciante, lei durerà di più e restituirà prestazioni migliori.
Considera la pulizia un momento di “manutenzione affettuosa,” così non lo vivi come un obbligo o una scocciatura. Magari puoi dedicare una mezz’ora ogni due settimane: metti su la musica, lava i pennelli da trucco, pulisci la spazzola e ridai ordine alla postazione beauty. Non suona così male, vero?

Conclusioni: spazzola pulita, capelli felici

La spazzola lisciante è una compagna fidata per quelle mattine in cui vuoi capelli ordinati ma non hai il tempo (o la voglia) di usare piastra e phon. Ecco perché tenerla pulita e in buone condizioni è essenziale: non solo per prolungarne la vita, ma anche per evitare spiacevoli sorprese di capelli incastrati o di odori strani mentre la usi.

Riepilogo veloce dei passaggi chiave:

  1. Scollegare e far raffreddare la spazzola.
  2. Rimuovere i capelli e i residui più evidenti con le dita o con un pettine a coda.
  3. Pulire le superfici esterne con panno morbido inumidito leggermente.
  4. Detergere i dentini con un cotton fioc o uno spazzolino morbido, utilizzando acqua e sapone neutro (o una miscela di alcol e acqua).
  5. Asciugare con cura, sia con un panno che all’aria, prima di riporla.

Se esegui tutto con regolarità, la tua spazzola lisciante resterà efficiente e igienica, pronta a regalarti styling facili e veloci. Niente più timore di sporcare nuovamente i capelli appena lavati con residui del mese scorso: potrai goderti il piacere di una chioma disciplinata e luminosa in tutta serenità.

Spero che queste dritte ti siano utili, e che la tua spazzola, dopo un trattamento di pulizia come si deve, possa tornare a svolgere il suo lavoro come il primo giorno.

Contatti
Elisa Mattei

Sono un'estetista appassionata del mondo dell'estetica da sempre. Metto a disposizione la mia esperienza per aiutare nella scelta e nell'utilizzo dei migliori prodotti per la bellezza.

Articoli Simili

  • Migliore Spazzola Lisciante Elettrica - Recensioni e Prezzi
  • Migliore Spazzola Rotante per Capelli - Recensioni e Prezzi
  • Come Lisciare i Capelli Senza la Piastra
  • Migliore Spazzola Pulizia Viso - Recensioni,…
  • Migliore Crema Stirante per Capelli - Recensioni e Prezzi

Filed Under: Guide

« Meglio Blush in Crema o Polvere – Cosa Scegliere​

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Prodotti
    • Capelli
    • Labbra
    • Occhi
    • Unghie
    • Viso e Corpo
  • Strumenti
  • Uncategorized

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.