Non Solo Trucco

You are here: Home / Guide / Meglio Olio o Burro Struccante – Cosa Scegliere

Meglio Olio o Burro Struccante – Cosa Scegliere

Aggiornato il 19 Febbraio 2025 da Elisa Mattei

Indice

Toggle
  • Perché scegliere un detergente a base oleosa o burrosa?
  • Burro struccante: cos’è, come si usa e a chi è consigliato
    • Come agisce
    • Perché è un toccasana per la pelle secca
    • Come rimuoverlo correttamente
  • Olio struccante: una formula fluida e delicata
    • Versatile e amico della rimozione waterproof
    • A chi è adatto?
    • Un’occhiata al rituale di pulizia
  • Perché la scelta dello struccante non è affatto scontata
  • Burro o olio struccante? Mettiamo a confronto
    • Burro struccante
    • Olio struccante
  • Domande frequenti (e qualche spunto in più)
  • Occhio all’INCI: perché la lista ingredienti è la tua migliore alleata
  • La doppia detersione: una strategia che unisce burro/olio e gel
  • Alcuni marchi interessanti e consigli d’uso
  • Conclusioni

Lo sai che il momento di struccarsi è spesso più importante del trucco stesso? Proprio così. Un buon detergente viso e uno struccante efficace possono fare la differenza tra una pelle che respira e una pelle che si riempie di imperfezioni. Tante volte ignoriamo questo aspetto, pensando che “tanto l’importante è togliere il grosso.” E invece no: non basta rimuovere il mascara o la cipria superficiale, bisogna eliminare in profondità anche i residui invisibili. Per raggiungere quest’obiettivo, nel panorama beauty ci sono soluzioni davvero diverse: latte, acqua micellare, balsami, oli, e persino saponi solidi. Ma oggi ci focalizzeremo su due categorie particolarmente interessanti: il burro struccante e l’olio struccante.

Ti starai chiedendo: “Perché mai dovrei provare il burro o l’olio, se posso continuare con la mia solita acqua micellare?” Beh, c’è un mondo di differenza nell’esperienza d’uso e nei risultati. Non parliamo solamente di coerenza cosmetica, ma anche di come la tua pelle reagisce quando entra in contatto con certi ingredienti. Ogni tipologia di struccante può avere effetti diversi, a seconda della natura della pelle e del tipo di make-up usato. Preparati, perché faremo una chiacchierata approfondita per aiutarti a capire qual è la soluzione giusta per te.

Meglio Olio o Burro Struccante - Cosa Scegliere

Perché scegliere un detergente a base oleosa o burrosa?

Prima di entrare nei dettagli, fermiamoci a riflettere: se apri l’armadietto del bagno o fai un giro in profumeria, ti accorgerai che l’offerta di struccanti è immensa. Alcuni prediligono formule schiumogene (come i gel detergenti), altri puntano sulle lozioni. E poi, ci sono i prodotti a base oleosa e i burri struccanti. Queste due categorie hanno in comune la componente grassa, cioè un elemento che aiuta a sciogliere il make-up, anche quello resistente all’acqua.

Ma perché proprio grasso?
Semplice: la maggior parte dei cosmetici – fondotinta, mascara, rossetti a lunga tenuta – contengono oli, cere e sostanze idrofobe che non si lasciano catturare facilmente dall’acqua. L’olio, invece, è in grado di “legarsi” a queste componenti, sciogliendole più a fondo. Questo processo facilita la rimozione senza dover strofinare eccessivamente la pelle.

Burro struccante: cos’è, come si usa e a chi è consigliato

Il burro struccante è un prodotto che, a prima vista, può ricordare un balsamo compatto e spesso ha una consistenza densa (simile a un burro per il corpo). Di solito, si presenta in barattoli o in stick. A contatto con il calore delle dita e del viso, si scioglie gradualmente, trasformandosi in un olio leggero da massaggiare sulla pelle.

Come agisce

Il segreto del burro struccante sta proprio in questo passaggio di stato: la texture solida iniziale, grazie al calore del corpo, si ammorbidisce e scivola sulla pelle. Al suo interno, oltre alla componente burrosa (spesso di origine vegetale, come il burro di karité o di cacao), ci sono tensioattivi delicati che servono a inglobare e rimuovere sporco e make-up. Quando lo massaggi, il burro scioglie anche il mascara più ostinato, i rossetti a lunga durata, e perfino il fondotinta waterproof. Alla fine, basta passare un dischetto di cotone o sciacquare con acqua tiepida per portare via i residui.

Piccolo trucco: per un massaggio ancora più confortevole, alcune persone inumidiscono leggermente le dita oppure la pelle del viso, così da far scivolare meglio il prodotto. Altre, invece, preferiscono applicarlo su pelle completamente asciutta per un effetto più intenso nello sciogliere il trucco.

Perché è un toccasana per la pelle secca

Essendo ricco di ingredienti nutrienti, il burro struccante non secca la pelle. Anzi, spesso regala una sensazione di morbidezza e idratazione. Ecco perché chi ha la pelle secca o normale/mista trova in questo tipo di struccante un prezioso alleato. Dopo aver risciacquato, si ha la sensazione di una pelle “coccolata,” non tirata.

Tuttavia, c’è un rovescio della medaglia: chi ha la pelle grassa o a tendenza acneica potrebbe non gradire la corposità di questo prodotto. In alcuni casi, se la formula non è bilanciata o se non si risciacqua a fondo, si rischia di peggiorare la condizione di punti neri o brufoli. È come mettere una crema un po’ troppo ricca su un viso già grasso: può creare un ambiente favorevole a ulteriori imperfezioni.

Come rimuoverlo correttamente

Per evitare che il burro lasci residui, è importante eliminare tutto il prodotto. In genere, si può sciacquare con acqua tiepida oppure usare un panno in microfibra (o un dischetto di cotone) inumidito. Se la tua pelle è sensibile o hai timore di lasciarlo in eccesso, puoi anche procedere con un doppio detergente: prima il burro struccante, poi un detergente in gel o schiuma, così da rimuovere completamente ogni traccia grassa.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Fria Korean Beauty Burro Struccante, Rimuove il Trucco Waterproof, Testato su Occhi e Pelli Sensibili, Delicato su Occhi e Ciglia, Confezione da 80ml Fria Korean Beauty Burro Struccante, Rimuove il Trucco Waterproof, Testato su Occhi e Pelli... 8,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Naturaverde | Upcycling Burro Struccante, con Mirtillo, 90 ml Naturaverde | Upcycling Burro Struccante, con Mirtillo, 90 ml 4,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 e.l.f. SKIN Holy Hydration Makeup Melting Cleansing Balm, detergente viso e struccante, infuso con acido ialuronico per idratare la pelle, prodotto vegano e non testato sugli animali e.l.f. SKIN Holy Hydration Makeup Melting Cleansing Balm, detergente viso e struccante, infuso con... 14,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 W7 Peachy Clean Struccante & Balsamo Detergente - Estratto di Pesca Naturale - Pelle Pulita Senza Olio W7 Peachy Clean Struccante & Balsamo Detergente - Estratto di Pesca Naturale - Pelle Pulita Senza... 6,95 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Take The Day Off Cleansing Balm 125 Ml Take The Day Off Cleansing Balm 125 Ml 25,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Collistar Burro Struccante Detergente, Formulato Senza Acqua, Scioglie Anche il Trucco Waterproof e la Protezione Solare, Texture in Olio sulla Pelle, per Tutti i Tipi di Pelle, 100ml Collistar Burro Struccante Detergente, Formulato Senza Acqua, Scioglie Anche il Trucco Waterproof e... 16,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Beauty of Joseon Balsamo detergente lucentezza (100 ml, 3,38 fl.oz) Beauty of Joseon Balsamo detergente lucentezza (100 ml, 3,38 fl.oz) 20,92 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 PLANTIFIQUE Balsamo Struccante Coreano | Estratti di Mango e Papaya | Acido Ialuronico e Ceramide | Detergente Nutriente per Tutti i Tipi di Pelle | 40 g PLANTIFIQUE Balsamo Struccante Coreano | Estratti di Mango e Papaya | Acido Ialuronico e Ceramide |... 16,95 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 e.l.f. SKIN Holy Hydration Makeup Melting Cleansing Balm Mini, detergente viso e struccante, infuso con acido ialuronico per idratare la pelle, prodotto vegano e non testato sugli animali e.l.f. SKIN Holy Hydration Makeup Melting Cleansing Balm Mini, detergente viso e struccante, infuso... 6,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 CLINIANS | Olio Gel Struccante, Dermatologicamente Testato, Made in Italy, 125 ml CLINIANS | Olio Gel Struccante, Dermatologicamente Testato, Made in Italy, 125 ml 5,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Olio struccante: una formula fluida e delicata

Dal lato opposto della galassia oleosa troviamo l’olio struccante, una versione ancora più semplice a livello di consistenza. Non devi prelevare un prodotto compatto e scioglierlo tra le mani: qui hai già un olio liquido, pronto da massaggiare sul viso.

Versatile e amico della rimozione waterproof

Molte persone apprezzano l’olio struccante perché basta pochissimo prodotto per sciogliere il trucco più resistente, anche quello sugli occhi. Basta qualche goccia sul palmo, un lieve massaggio sulle ciglia, e vedrai il mascara – anche waterproof – dissolversi in un batter d’occhio (letteralmente!).

Altro vantaggio: l’olio, a differenza di un latte detergente o di un sapone, tende a essere più gentile sul contorno occhi. Infatti, non sempre crea la fastidiosa sensazione di bruciore che alcuni detergenti schiumogeni possono provocare, specialmente se contengono tensioattivi aggressivi.

A chi è adatto?

Si potrebbe pensare che sia perfetto per ogni tipo di pelle, ma bisogna fare una distinzione. In linea di massima, l’olio struccante funziona bene su pelli miste o normali. Per la pelle grassa, non è un problema a priori: anzi, esistono oli struccanti formulati per ridurre la produzione di sebo in eccesso. Tuttavia, è essenziale scegliere con cura un prodotto dalla texture leggera e che si sciacqui facilmente.

Per la pelle secca, c’è un piccolo avvertimento. Certi oli (soprattutto quelli con un’alta componente di tensioattivi o con ingredienti particolarmente astringenti) possono risultare un po’ aggressivi sulle zone più delicate, rischiando di seccarle ulteriormente. Non è una regola scritta nella pietra, ma occorre leggere bene l’INCI del prodotto. Se contiene oli delicati (ad esempio olio di jojoba o di mandorla dolce) e non troppo alcol o fragranze irritanti, potresti comunque trovarti benissimo.

Un’occhiata al rituale di pulizia

Come per il burro, anche l’olio struccante va utilizzato con attenzione. Di solito, si applica direttamente sulla pelle asciutta, si massaggia con movimenti circolari, e poi si aggiunge un po’ di acqua tiepida per emulsionare (alcuni oli “diventano” un latte leggero a contatto con l’acqua). A questo punto, si sciacqua o si rimuove il tutto con un panno umido. Anche in questo caso, se hai dubbi sulla rimozione totale del prodotto, puoi fare il cosiddetto double cleansing: prima olio struccante, poi un detergente a base acquosa.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 SKIN1004 Centella Light Cleansing Oil 200 ml SKIN1004 Centella Light Cleansing Oil 200 ml 19,44 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Rilastil Xerolact - Olio Detergente , 750ml Rilastil Xerolact - Olio Detergente , 750ml 14,50 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 CLINIANS | Olio Gel Struccante, Dermatologicamente Testato, Made in Italy, 125 ml CLINIANS | Olio Gel Struccante, Dermatologicamente Testato, Made in Italy, 125 ml 5,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Dermolab - Olio Detergente Viso Denso, con Olio di Camelia e Vitamina E, Deterge e Rimuove delicatamente anche il trucco waterproof, 120ml Dermolab - Olio Detergente Viso Denso, con Olio di Camelia e Vitamina E, Deterge e Rimuove... 9,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 ANUA Heartleaf - Olio detergente per il controllo dei pori, detergente coreano per il viso, rimozione quotidiana dei punti neri, 6,76 fl oz (200 ml) ANUA Heartleaf - Olio detergente per il controllo dei pori, detergente coreano per il viso,... 17,86 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Naturaverde | Upcycling Burro Struccante, con Mirtillo, 90 ml Naturaverde | Upcycling Burro Struccante, con Mirtillo, 90 ml 4,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Haruharu Wonder Black Rice Moisture Deep Cleansing Oil 5.1 fl.oz / 150ml | Detergente viso coreano, struccante | Vegano, Cruelty Free | Olio di Semi di Jojoba, Olio di Semi di Macadamia Haruharu Wonder Black Rice Moisture Deep Cleansing Oil 5.1 fl.oz / 150ml | Detergente viso coreano,... 19,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Fria Korean Beauty Olio Struccante, Rimuove il Trucco Waterproof, Testato su Occhi e Pelli Sensibili, Delicato su Occhi e Ciglia, Confezione da 90ml Fria Korean Beauty Olio Struccante, Rimuove il Trucco Waterproof, Testato su Occhi e Pelli... 8,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Beauty of Joseon Olio detergente al ginseng (210 ml, 7.1 fl.oz.) Beauty of Joseon Olio detergente al ginseng (210 ml, 7.1 fl.oz.) 20,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 URIAGE HUILE DEMAQUILLANT100ML URIAGE HUILE DEMAQUILLANT100ML 12,50 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Perché la scelta dello struccante non è affatto scontata

A volte pensiamo che un buon struccante sia semplicemente quello che elimina il trucco e basta. Certo, la sua funzione primaria è proprio quella, ma devi considerare anche gli effetti collaterali sulla tua pelle. Usare un prodotto non adatto può causare arrossamenti, secchezza, o persino sfoghi acneici.

Fai attenzione agli ingredienti: i burri struccanti spesso contengono burro di karité, burro di cacao o altri emollienti vegetali; gli oli, invece, possono derivare da fonti come jojoba, oliva, girasole. Dà un’occhiata anche alla presenza di tensioattivi. Ce ne sono di più delicati e di più aggressivi: alcuni tensioattivi (come i solfati) possono irritare la pelle sensibile.

Inoltre, se hai la pelle particolarmente reattiva, potrebbe essere utile evitare profumi o fragranze troppo intense, che a lungo andare potrebbero scatenare rossori o prurito.

Burro o olio struccante? Mettiamo a confronto

Facciamo una piccola tabella mentale per sintetizzare i pro e i contro di ciascuno.

Burro struccante

  • Pro:

    • Nutre e idrata la pelle secca, lasciandola morbida.
    • Spesso contiene ingredienti rassicuranti per la barriera idrolipidica.
    • Scioglie facilmente il trucco più intenso, grazie ai tensioattivi delicati e agli oli naturali.
  • Contro:

    • Può risultare troppo pesante per pelli grasse o con tendenza all’acne.
    • Se non si risciacqua bene, lascia una patina untuosa.

Olio struccante

  • Pro:

    • Texture fluida, facile da massaggiare e da distribuire.
    • Efficace contro il make-up waterproof e a lunga tenuta.
    • Non richiede un grande quantitativo di prodotto.
  • Contro:

    • Alcune formule possono seccare le zone più sensibili di chi ha pelle secca.
    • Come il burro, va rimosso con attenzione per evitare residui.

Domande frequenti (e qualche spunto in più)

  1. “Ho la pelle mista. Cosa scelgo?”
    Dipende da quanto la senti secca o grassa. Se hai la zona T (fronte, naso, mento) lucida ma il resto del viso tende a tirare, un burro delicato potrebbe essere una buona scelta, magari abbinato a un secondo detergente leggero. Se invece hai una zona T davvero grassa, potresti preferire un olio “leggero” (ce ne sono di formulati per pelli miste).

  2. “Soffro di acne, ma ho sentito dire che gli oli possono aiutare a sciogliere il sebo in eccesso. È vero?”
    Sì, l’olio (in giusta formula) può effettivamente sciogliere il sebo e detergere in profondità i pori, un po’ come l’effetto “olio che attrae l’olio.” Certo, devi assicurarti che il prodotto sia adatto alle pelli grasse e non contenga troppi ingredienti comedogeni. Molte persone con acne hanno trovato beneficio dal cosiddetto “oil cleansing,” ma tutto dipende dalla formulazione specifica.

  3. “E se ho la pelle secca e iper-sensibile?”
    In quel caso, spesso il burro struccante è una coccola piacevole, perché nutre mentre deterge. Ma attenzione agli ingredienti irritanti (come alcuni profumi o oli essenziali forti). Meglio optare per burri struccanti delicati, magari con burro di karité e pochi additivi.

  4. “Posso sostituire il mio latte detergente con l’olio struccante?”
    Certo che sì, se ti trovi meglio e se la tua pelle reagisce bene al passaggio. Magari fai una prova per qualche giorno e vedi come si comporta la pelle. Le prime volte potresti sentire un effetto diverso, ma è normale: l’olio ha una texture e un approccio di detersione molto differente rispetto a un latte.

  5. “Devo comunque usare il tonico o posso saltare questo step?”
    È soggettivo. Alcuni professionisti dicono che il tonico aiuta a ripristinare il pH della pelle e a rimuovere eventuali residui di prodotto, soprattutto dopo l’olio o il burro. Altri preferiscono passare subito a siero e crema idratante. Prova entrambe le modalità e scegli ciò che fa stare meglio la tua cute.

Occhio all’INCI: perché la lista ingredienti è la tua migliore alleata

Che sia burro o olio, un fattore determinante è la qualità degli ingredienti. Ricorda, non tutti i prodotti a base di burro sono uguali: alcuni possono contenere oli minerali o derivati del petrolio, che non sempre si sposano bene con la pelle più sensibile. Allo stesso modo, certi oli struccanti includono una dose eccessiva di tensioattivi che rendono la formula troppo aggressiva.

Fai un check veloce dell’INCI, se possibile. Ad esempio, se trovi come primo ingrediente un olio vegetale (jojoba, oliva, mandorle) e segui con un tensioattivo delicato (come polyglyceryl-4 oleate o simili), è probabile che il prodotto sia di buona qualità. Se invece vedi troppi alcol o allergeni, potresti andare più cauta, soprattutto se la tua pelle è reattiva.

La doppia detersione: una strategia che unisce burro/olio e gel

Un consiglio che spesso si sente nei circoli beauty è la doppia detersione. In pratica, si effettua il primo passaggio con un detergente oleoso (burro o olio) per sciogliere il trucco pesante e le impurità lipofile. Poi, si procede con un detergente a base acquosa, come un gel o una mousse delicata. Questo secondo step elimina gli eventuali residui oleosi e garantisce una sensazione di pelle fresca.

È un metodo che tante influencer coreane hanno reso famoso, ma che in realtà si conosce da tempo. Non è obbligatorio, certo, ma se ti piace la sensazione di una pelle davvero pulita e vuoi essere sicura di rimuovere ogni traccia di trucco, potresti provarlo.

Alcuni marchi interessanti e consigli d’uso

Esistono svariati brand che offrono burri struccanti di qualità, come The Body Shop (famoso per il burro alla camomilla) o Clinique (col suo celebre “Take The Day Off”). Per gli oli, brand come Shu Uemura o Caudalie hanno linee dedicate. Ma, in generale, anche marchi più accessibili, tipo Nivea o Garnier, propongono soluzioni in olio o burro a prezzi modici.

Come comportarsi all’acquisto?

  • Leggi la descrizione e cerca di capire per quale tipo di pelle è stato formulato il prodotto.
  • Se puoi, testa la consistenza in negozio, sentendone il profumo e la sensazione sulla pelle del dorso della mano.
  • Chiedi campioncini o versioni mini-size, se disponibili, per verificare come reagisce la tua pelle nel corso di qualche giorno.

Conclusioni

Siamo arrivati alla fatidica domanda: “Quindi, meglio olio o burro struccante?” Onestamente, la risposta dipende quasi esclusivamente da te e dal tuo tipo di pelle. Se hai la pelle secca e desideri un’azione nutriente, il burro struccante può diventare il tuo nuovo migliore amico. Ti regala una coccola serale che lascia la pelle morbida e idratata. Se invece ami la sensazione di leggerezza e vuoi un prodotto facile e veloce da massaggiare e sciacquare, forse l’olio struccante è la scelta giusta.

Certo, ci sono anche sfumature intermedie: oli più consistenti che ricordano quasi un balsamo, o burri dalla texture super leggera che si liquefano appena sfiorano la pelle. L’importante è trovare la formula che non ti appesantisca e non irriti la tua cute. Non c’è una regola assoluta valida per tutti. E soprattutto, non trascurare la corretta rimozione del prodotto, perché i residui oleosi potrebbero causare imperfezioni o fastidi.

In conclusione, non prendere la scelta dello struccante alla leggera. È un passaggio fondamentale che, insieme al resto della skincare routine, può fare la differenza tra una pelle luminosa e una pelle affaticata. Considera sempre le caratteristiche del tuo viso: se sei soggetta a acne o punti neri, attenzione con i prodotti troppo burrosi; se sei secca, stai lontana da formule eccessivamente sgrassanti. Se poi vuoi andare sul sicuro e non vuoi rinunciare a niente, prova la doppia detersione e abbina un prodotto oleoso a un detergente schiumogeno: avrai un risultato impeccabile e una sensazione di freschezza duratura.

Contatti
Elisa Mattei

Sono un'estetista appassionata del mondo dell'estetica da sempre. Metto a disposizione la mia esperienza per aiutare nella scelta e nell'utilizzo dei migliori prodotti per la bellezza.

Articoli Simili

  • Migliore Acqua Micellare – Come Scegliere,…
  • Migliore Struccante Bifasico - Recensioni, Opinioni e Prezzi
  • Migliore Latte Detergente Viso - Recensioni,…
  • Migliore Detergente Viso - Recensioni, Opinioni e Prezzi
  • Migliore Struccante Occhi - Recensioni, Opinioni e Prezzi

Filed Under: Guide

« Meglio Fornello Scaldacera o Rullo – Cosa Scegliere

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Prodotti
    • Capelli
    • Labbra
    • Occhi
    • Unghie
    • Viso e Corpo
  • Strumenti
  • Uncategorized

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più