Non Solo Trucco

Tu sei qui: Home / Prodotti / Viso e Corpo / Come Scegliere il Migliore Latte Detergente Viso – Recensioni, Opinioni e Prezzi

Come Scegliere il Migliore Latte Detergente Viso – Recensioni, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 5 Aprile 2019 da Elisa Mattei

Indice

  • Caratteristiche del Latte Detergente
  • Texture del Latte Detergente
  • Tipologia del Latte Detergente
  • Come Applicare il Latte Detergente
  • Latte Detergente più Venduto

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore latte detergente viso.

La detersione quotidiana della pelle è un aspetto fondamentale, e non è mai presto per cominciare a prendersi cura della propria bellezza. Ogni donna sa bene quanto sia necessario seguire, già a partire dai 20 anni circa, una precisa routine per garantirsi una pelle sempre morbida, luminosa, idratata e per preservarla dall’invecchiamento cutaneo. Da qui, l’importanza di detergere il volto al mattino per eliminare le cellule e il sebo che vanno a depositarsi durante il riposo notturno, e alla sera per rimuovere lo smog, le varie impurità accumulate durante la giornata fuori casa e i tanti residui di make up come cipria, fondotinta, blush e così via.

Caratteristiche del Latte Detergente

Ecco allora venirci in soccorso, tra vari prodotti disponibili, il latte detergente, emulsione fluida dalla consistenza ricca che non deve assolutamente mancare in un beauty case completo in quanto permette una pulizia delicata qualunque siano le esigenze. Tra le sue caratteristiche principali, quella di preservare il film idrolipidico protettivo e naturale della pelle evitando un possibile impatto cutaneo aggressivo come spesso accade, invece, quando si usa il sapone sul viso.

A differenza dei saponi tradizionali, infatti, il latte detergente non secca la pelle ma tende a nutrirla dato che, all’interno delle varie formule, vi sono ingredienti idratanti, lenitivi e nutrienti. Il latte detergente, inoltre, è utile anche preparare la cute alle fasi successive, cioè l’applicazione del tonico, del siero e della crema idratante. In commercio oggi sono ormai disponibili diversi tipi di latte detergente, tutti validissimi, da selezionare con un criterio ben preciso, ovvero tenendo conto della propria pelle. Da preferire, sempre e comunque, un tipo di latte detergente formulato per ridurre i rischi di allergie e testato dermatologicamente per evitare possibili arrossamenti e irritazioni.

Tra i tanti ingredienti, un latte detergente dovrebbe contenere estratti vegetali calmanti o vitamine insieme ad elementi anti età, per contrastare la formazione delle rughe. La formulazione di questo prodotto, in ogni caso, è corposa, il contenuto lipidico che è alla base serve proprio a cancellare del tutto le numerose impurità che si accumulano sulla pelle. Tra i pregi, poi, vi è certamente quello di non alterare mai il pH della pelle, aspetto fondamentale che viene continuamente minacciato dall’inquinamento esterno, da sbalzi di temperatura o da sostanze chimiche. A questo proposito, è bene ricordare che il valore ottimale di pH della pelle è compreso fra 4,7 e 5,75. Per questo motivo, il latte detergente può essere usato anche più volte al giorno, se mai ve ne fosse la necessità, senza aver paura di correre qualche rischio.

Texture del Latte Detergente

Il latte detergente può essere classificato in base al latte detergente.

Latte detergente in crema
Risulta essere il più utilizzato dalle donne per via della sua massima praticità e comodità. Il latte detergente in crema è indicato soprattutto per chi ha una pelle normale o secca.

Latte detergente in gel
Questo tipo di latte detergente ha caratteristiche simili al classico prodotto fluido in crema. Ciò che cambia, ovviamente, è la texture differente. Al tatto, il gel appare decisamente più leggero, mentre dona maggiore freschezza alla pelle ed è particolarmente piacevole se usato durante la stagione estiva. Il latte detergente in gel è consigliato a chi ha una pelle grassa o soffre di acne.

Latte detergente in schiuma
Tra le versioni più recenti, ha una composizione fluida quando si trova nella confezione che diventa schiumosa al momento dell’applicazione. Il latte detergente in schiuma è consigliato a tutte quelle donne che hanno una pelle tendenzialmente grassa o mista.

Latte detergente in lozione
Prodotto dalla texture semi liquida, è indicato a chi ha una pelle delicata e sensibile. Data la sua leggerezza, il latte detergente in lozione non può essere utilizzato come struccante, ma solo per una pulizia del viso da fare preferibilmente al mattino.

Latte detergente liquido
Da utilizzare con un dischetto di cotone, assicura una buona rimozione del trucco ed è indicato sia per pelli miste che per quelle grasse.

Latte detergente in salviette
Apprezzate da chi ha una quotidianità frenetica ed è sempre in viaggio, queste salviette struccanti imbevute di latte detergente sono decisamente comode, ma andrebbero però usate sempre con moderazione. Per la pulizia del viso quotidiana, infatti, è meglio rivolgere la propria attenzione verso prodotti specifici e più completi.

Tipologia del Latte Detergente

Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di latte detergente.

Latte detergente idratante
Pelli secche e sensibili hanno bisogno di un latte detergente ricco di ingredienti idratanti. Qualche esempio, avena, olio di oliva, burro di karitè, olio di mandorle, olio di semi di girasole. Da evitare, invece, prodotti astringenti e saponi aggressivi che potrebbero irrimediabilmente seccare la pelle fino a farla tirare. Solitamente un latte detergente e idratante è più cremoso rispetto a un latte classico. Per utilizzarlo basta riscaldarlo con il movimento delle mani o stenderlo sul viso con un dischetto di cotone.

Latte detergente delicato
Il latte detergente delicato aiuta a respirare l’epidermide, migliora l’idratazione ed è perfetto per chi ha una pelle grassa, caratterizzata da un’eccessiva produzione di sebo.

Latte detergente detossinante
Questo prodotto, oltre a rimuovere trucco e impurità, stimola la detossinazione cellulare e va a contrastare le tossine che si accumulano ora dopo ora e che non permettono alla pelle di respirare. Utilizzare questo tipo di latte detergente significa dure dire addio al grigiore del viso, farlo apparire più luminoso e dargli la possibilità di ricevere al meglio i trattamenti di bellezza successivi.

Latte detergente termale
Da sempre l’acqua termale è impiegata per la preparazione di prodotti cosmetici, latte detergente compreso. Questo tipo di prodotto ha una base molto leggera ed è solitamente arricchito con ingredienti idratanti, emollienti e lenitivi. La texture vellutata e scorrevole è una vera carezza per il viso. Il prodotto lascia dunque la pelle molto morbida, la idrata alla perfezione e la nutre rispettando il ph fisiologico.

Latte detergente con collagene
La formula del latte detergente con collagene fa sì che questa proteina, vero e proprio sostegno per la bellezza della pelle, non manchi mai a qualunque età.

Come Applicare il Latte Detergente

Per una corretta routine di bellezza, basta seguire alcune piccole regole per applicare il latte detergente al meglio. Un segreto che non tutti conoscono, ad esempio, è quello di fare riscaldare il latte detergente prima dell’applicazione affinché raggiunga la stessa temperatura della pelle. Basta versarlo sul palmo di una mano e, con l’altra andare a sfregarlo.

Il prodotto si applica poi facilmente sia con i polpastrelli che con l’aiuto di un dischetto di cotone idrofilo, l’importante è seguire sempre movimenti circolari lenti ed effettuare una lieve pressione sulla pelle procedendo dal centro del viso per muoversi verso l’esterno fino ad arrivare al collo.

Una volta applicato il prodotto, i residui vanno rimossi con un batuffolo umido o asciutto. Se ciò non dovesse bastare, si può utilizzare un panno imbevuto con acqua tiepida, appoggiarlo sul volto per almeno cinque secondi e fare dei massaggi delicati.

Subito dopo, potrebbe rivelarsi estremamente utile decidere di applicare un tonico, soluzione a base acquosa o idroalcolica per asportare eventuali residui del latte detergente.

Infine, è bene ricordare che il latte detergente ha una consistenza lipidica e non può essere utilizzato per la pulizia del contorno occhi, dunque è necessario optare, per quell’aria delicata del viso, per uno struccante per occhi specifico, meglio se a base oleosa.

Latte Detergente più Venduto

Proponiamo una lista dei prodotti più venduti in questo momento online con i relativi prezzi.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Sapone Viso alla Vitamina C 15% - ENORME 240 ml - Vegano, Senza Crudeltà, Biologico - Migliore Lavata di Faccia Per Pelli Sensibili, Secche, Grasse o Inclini All'Acne - con Olio di Albero del Tè Sapone Viso alla Vitamina C 15% - ENORME 240 ml - Vegano, Senza Crudeltà, Biologico - Migliore... 23,49 EUR Acquista su Amazon
2 Avene Gentle Milk Cleanser 200ml Avene Gentle Milk Cleanser 200ml 15,43 EUR Acquista su Amazon
3 Avene Latte Detergente Delicato - 200 ml Avene Latte Detergente Delicato - 200 ml 9,95 EUR Acquista su Amazon
4 Rilastil Aqua Detergente Viso - 200 ml Rilastil Aqua Detergente Viso - 200 ml 16,45 EUR Acquista su Amazon
5 Collistar Latte Struccante Multivitaminico Viso & Occhi Maxi - 400 ml. Collistar Latte Struccante Multivitaminico Viso & Occhi Maxi - 400 ml. 17,51 EUR Acquista su Amazon
6 L.Manetti-H.Roberts & C. Somatoline Cosmetic Lift Effect Latte Detergente - 200 ml L.Manetti-H.Roberts & C. Somatoline Cosmetic Lift Effect Latte Detergente - 200 ml 10,00 EUR Acquista su Amazon
7 Bionike Defence Latte Detergente - 400 ml Bionike Defence Latte Detergente - 400 ml 11,68 EUR Acquista su Amazon
8 Collistar Latte Detergente Anti-Età Viso E Occhi - 400 ml. Collistar Latte Detergente Anti-Età Viso E Occhi - 400 ml. 21,60 EUR Acquista su Amazon
9 Roc Detergente Latte Struccante 3 in 1-400 ml Roc Detergente Latte Struccante 3 in 1-400 ml 8,96 EUR Acquista su Amazon
10 Collistar Latte Detergente Anti-Età Viso e occhi - 200 ml. Collistar Latte Detergente Anti-Età Viso e occhi - 200 ml. 14,30 EUR Acquista su Amazon

Seguendo i consigli proposti è possibile scegliere il latte detergente migliore per le proprie esigenze.

Articoli Simili

  • Come Scegliere il Migliore Detergente Viso – Recensioni, Opinioni e PrezziCome Scegliere il Migliore Detergente Viso – Recensioni, Opinioni e Prezzi
  • Come Scegliere il Migliore Vaporizzatore Viso – Recensioni, Opinioni e PrezziCome Scegliere il Migliore Vaporizzatore Viso – Recensioni, Opinioni e Prezzi
  • Come Scegliere il Migliore Olio di Mandorle – Recensioni, Opinioni e PrezziCome Scegliere il Migliore Olio di Mandorle – Recensioni, Opinioni e Prezzi
  • Come Scegliere la Migliore Maschera all’Argilla – Recensioni, Opinioni e PrezziCome Scegliere la Migliore Maschera all’Argilla – Recensioni, Opinioni e Prezzi
  • Come Scegliere la Migliore Acqua Micellare – Recensioni, Opinioni e PrezziCome Scegliere la Migliore Acqua Micellare – Recensioni, Opinioni e Prezzi

Archiviato in: Prodotti, Viso e Corpo

Elisa Mattei

Riguardo a Elisa Mattei

Sono un'estetista appassionata del mondo dell'estetica da sempre. Metto a disposizione la mia esperienza per aiutare nella scelta e nell'utilizzo dei migliori prodotti per la bellezza.

« Come Scegliere la Migliore Crema Stirante per Capelli – Recensioni, Opinioni e Prezzi
Come Scegliere il Migliore Rossetto Indelebile a Lunga Durata – Recensioni, Opinioni e Prezzi »

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Prodotti
    • Capelli
    • Labbra
    • Occhi
    • Unghie
    • Viso e Corpo
  • Strumenti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2019 · glam theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più