In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore crema stirante per capelli.
Tutti vorremmo avere capelli sempre in ordine da mattina a sera, pronti a incorniciare e ad esaltare i lineamenti del nostro viso. Il mito della chioma liscia, poi, non passa mai di moda e dunque il desiderio è avere capelli perfetti senza comprometterne tuttavia la struttura. Fortunatamente oggi domare una chioma ribelle e indisciplinata, anche se si ha poco tempo a disposizione, è più facile di quanto si possa pensare. La strada più nota è decidere di stirare i capelli durante la messa in piega, questa classica e antica procedura sfrutta sia l’azione meccanica della spazzola che quella termica del phon o della piastra, andando a intervenire sui legami esterni più deboli della fibra di cheratina. Parliamo però di un trattamento che dura assai poco, i capelli restano infatti lisci solo fino al lavaggio successivo. La soluzione migliore è affidarsi a dei prodotti liscianti avendo cura di seguire contemporaneamente alcune regole.
Cosa Sono le Creme Stiranti per Capelli
Per iniziare è bene scegliere uno shampoo apposito che permetterà di avere capelli morbidi ed incredibilmente lucenti. Altrettanto importante è l’uso di un balsamo lisciante, da applicare preferibilmente solo sulle punte e non sul cuoio capelluto per evitare di appesantire le radici e renderle grasse al tatto e alla vista. Per ricci particolarmente crespi e difficili da gestire, è poi opportuno fare uno sforzo in più e utilizzare anche un siero anticrespo specifico, trattamento da distribuire sui capelli dopo averli tamponati con l’asciugamano. Infine, non bisogna sottovalutare l’importanza di una buona crema stirante per capelli capace di agire sulle fibre e di modificarle. I prodotti stiranti lavorano in profondità, precisamente nelle strutture più interne del capello, scatenando delle vere e proprie reazioni chimiche. Le creme stiranti, dunque, sono dei prodotti con un elevato contenuto tecnico, ma dal facile utilizzo, al punto che non occorre fare una seduta dal parrucchiere.
Oggi, poi, sono disponibili in commercio delle pratiche confezioni monodose, concepite per un uso prettamente domestico, ma che garantiscono comunque un risultato professionale. Al termine del trattamento, infine, è consigliabile regalare alla chioma una coccola in più, per esempio un trattamento specifico capace di neutralizzare tutti i residui chimici e riportare così il capello al massimo della sua bellezza e della sua elasticità naturale.
Tipologie di Creme Stiranti
La crema stirante per capelli va a modificare la conformazione naturale della cheratina, proteina che conferisce forma e corpo al capello. In base al tipo di legame chimico su cui si interviene, sono disponibili due diverse formulazioni di prodotto.
Relaxer
I relaxer modificano i legami tra i vari amminoacidi che si trovano all’interno delle fibre di cheratina. Questi cosmetici sono costituiti da molecole come idrossido di sodio e idrossido di guanidina e garantiscono un sistema di lisciatura perfetto per tutti i tipi di capelli. Il risultato finale è infatti uno straordinario effetto liscio e una chioma fluida, brillante e setosa. Soddisfacente anche la durata dell’effetto stirante che va dalle sei alle otto settimane.
L’utilizzo è semplice. Basta effettuare uno shampoo delicato e separare la capigliatura in quattro sezioni, per la precisione prima la parte frontale a destra e a sinistra, poi la parte posteriore sinistra e parte posteriore destra, indossare guanti adeguati per proteggere le mani e applicare rapidamente la crema con le dita o un pennello evitando che vada a finire sul cuoio capelluto. Il consiglio è di iniziare dalla nuca e di risalire pian piano verso i capelli davanti. Una volta terminata l’applicazione, occorre attendere il tempo di posa indicato sulla confezione evitando di tirare i capelli o di sottoporli a stress eccessivi. Infine, si va a sciacquare abbondantemente la testa con acqua tiepida per eliminare completamente il prodotto e poi a tamponare i capelli con una salvietta prima di passare all’asciugatura con il phon.
Crema stirante e liquido fissaggio
Per avere capelli lisci è possibile affidarsi al doppio trattamento che prevede l’utilizzo di una crema stirante e di un fissaggio. Il procedimento è il seguente, proteggere i vestiti da eventuali schizzi indossando una mantella o un asciugamano sulle spalle, applicare la crema stirante solitamente a base di sali dell’acido tioglicolico e poi passare al liquido di fissaggio o neutralizzante dall’azione ossidante che aiuta a stirare la chioma. I risultati di questo doppio trattamento durano fino a sei mesi.
Come Scegliere un Crema Stirante per Capelli
Una buona crema stirante dovrebbe avere al suo interno agenti termoprotettori a base di pantenolo e aminoacidi della cheratina, una volta attivati con il phon o la piastra, il film termoprotettore va ad evitare la desquamazione della fibra capillare. Da preferire, anche quelle creme con agenti termoristrutturanti, indicate per per combattere i radicali liberi, le radiazioni ultraviolette e altri stress ambientali, queste creme penetrano nella fibra capillare, ristrutturandola e rendendola morbida ed idratata.
Divieto assoluto, invece, per tutti quei prodotti stiranti per capelli che contengono pericolosi coloranti per esaltare il colore naturale del capello, parabeni e triclosan, solo per citarne due, potrebbero creare fenomeni irritativi. No anche ai ftalati, sostanze plastificanti che possono essere dannose.
Come Utilizzare un Crema Stirante per Capelli
Per ottenere un risultato perfetto è sempre bene utilizzare creme stiranti su un cuoio capelluto che sia sano e che non presenti assolutamente lesioni o irritazioni. Da evitare, dunque, applicazioni quando i capelli appaiono opachi, duri sia al contatto con il pettine che con la mano, o su chiome che si spezzano in quanto hanno perso la loro forza e hanno bisogno prima di tutto di un buon trattamento nutriente. Inoltre, sarebbe il caso di non usare queste creme su capelli che hanno subito una colorazione permanente da meno di tre settimane, su chiome che sono state già sottoposte a un trattamento di permanente, o trattamenti chimici di altro genere. In ogni caso, si consiglia di effettuare un test su una ciocca prima di procedere alla stiratura completa o, in caso di dubbi, di chiedere un consiglio al proprio parrucchiere di fiducia. Appare chiaro che l’utilizzo di una crema stirante debba essere evitato anche in caso di caduta di capelli dovuta a vari fattori come squilibri ormonali, stress, cattiva alimentazione.
Attenzione, questi prodotti devono essere assolutamente conservati fuori dalla portata dei bambini. Inoltre, è bene evitare il contatto con gli occhi, se ciò dovesse malauguratamente accadere, è importante sciacquare il viso con acqua abbondante e poi consultare al più presto uno specialista.
Crema Stirante per Capelli Fai da Te
Per chi non volesse acquistare prodotti in commercio, vi è la possibilità di preparare a casa una crema stirante per capelli fai da te. Gli ingredienti, da scegliere possibilmente biologici, sono una tazza di latte di cocco, due cucchiai di olio d’oliva, il succo di un limone e tre cucchiai di amido di mais. L’azione e l’effetto non saranno certamente rapidi come quella dei trattamenti chimici, ma dopo alcune applicazioni sarà possibile notare la differenza. L’olio d’oliva e il limone, per esempio, hanno la caratteristica di rafforzare le radici e di ridurre la debolezza del capello, permettendo di avere capelli senza nodi e più facili da pettinare. L’amido di mais, invece, funziona come un balsamo naturale, elimina l’effetto crespo dei capelli mossi o ricci. Quanto al latte di cocco, una volta applicato sui capelli, ripara eventuali danni e ristabilisce l’idratazione naturale della capigliatura.
Creme Stiranti per Capelli più Vendute Online
Proponiamo una lista dei prodotti più venduti in questo momento online con i relativi prezzi.
Ultimo aggiornamento 2023-09-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Seguendo i consigli proposti è possibile scegliere la crema stirante per capelli migliore per le proprie esigenze.