Non Solo Trucco

You are here: Home / Prodotti / Viso e Corpo / Come Scegliere il Deodorante

Come Scegliere il Deodorante

Aggiornato il 23 Gennaio 2025 da Elisa Mattei

Indice

Toggle
  • Invenzione
  • Perchè il sudore sviluppa cattivo odore
  • Formulazione
  • Come Utilizzare il Deodorante
  • Deodoranti più Venduti Online

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore deodorante.

Chi di noi non fa uso di deodoranti? Tutti ne abbiamo almeno uno nell’armadietto del bagno. Grazie a questo prodotto cosmetico, associato ad una quotidiana igiene personale, possiamo impedire la formazione di sgradevoli odori, quelli tipici della zona ascellare, e rimanere freschi e profumati per tutto il giorno. Ma forse non tutti sanno che la causa principale del fastidioso olezzo, non è il sudore (quest’ultimo infatti ha una composizione neutra e quindi priva di odore) ma i batteri che si annidano in esso, responsabili della particolare profumazione. La cosiddetta “puzza di sudore” viene percepita negativamente dalla società e quindi è spesso fonte di disagio, per questo motivo l’uso di cosmetici deodoranti è diventato oggi indispensabile. Questi non solo aiutano a prevenire il male odore ma hanno anche la capacità di lasciare la nostra pelle profumata. Ma vediamoli meglio, ripercorriamone la storia, quando sono nati e come si sono diffusi. Conosciamone anche la composizione e analizziamone i tipi esistenti in commercio.

Come Scegliere il Deodorante

Invenzione

L’invenzione del deodorante è antichissima. Il suo impiego era già molto diffuso tra i popoli antichi, anche se venivano adottati prodotti del tutto naturali, non di certo i deodoranti così come li conosciamo noi oggi. I primi a farne un largo uso sono stati gli Egizi. Come è noto, questo popolo aveva una particolare dedizione per la cura del corpo e amava, dopo bagni profumati, massaggi e depilazioni, cospargersi di allume, una pietra dalle proprietà deodoranti e traspiranti. L’allume era diffuso anche nell’antica Cina, anche se quest’ultimi preferivano usarla direttamente, senza effettuare delle azioni preventive.

Ma comunque il deodorante più diffuso nell’antichità era l’olio profumato. Bisognerà attendere il XVIII secolo prima di veder sorgere una particolare consapevolezza verso la produzione di deodoranti. Alla base una scoperta importante: a provocare il cattivo odore sono i batteri presenti nel sudore. Quest’ultimi vivono solo se c’è umidità e calore, per cui si pensò bene di impiegare prodotti che ne diminuissero l’umidità e che ne ostacolassero la crescita. Primo fra tutti l’ammoniaca, il cui utilizzo venne però proibito a causa delle infiammazioni che provocava alla pelle.

Il primissimo deodorante commercializzato, nasce solo verso la fine del XIX secolo, negli Stati Uniti, a Filadelfia per la precisione. Si tratta del noto Mum, di cui purtroppo non conosciamo il nome dell’inventore. È questo un tipo di deodorante a base di zinco, molto efficace, ancora, oggi, in uso, in Gran Bretagna. Nel 1940 compare, poi, grazie a Helen Barnett Diserens, il primo deodorante a sfera, ispirato proprio alla penna a sfera, molto utile e pratico. Negli anni ’50 viene introdotto il cloruro di alluminio, ancora presente nella composizione chimica dei deodoranti odierni. Negli anni ’60 compaiono i primi deodoranti spray, che ebbero un enorme successo, ma che purtroppo creano danni, non indifferenti, alla ozonosfera. L’evoluzione del deodorante non si è arrestata, oggi esistono in commercio deodoranti di ogni tipo e fragranza, per qualunque esigenza, anche da portare in borsetta per un veloce ritocco.

Perchè il sudore sviluppa cattivo odore

Come abbiamo già accennato, ciò che provoca il cattivo odore non è il sudore bensì i batteri che si formano in esso. Il sudore è un liquido incolore prodotto dalla stimolazione delle ghiandole sudoripare, da quelle eccrine e da quelle epocrine. Queste sono sparse su tutto il nostro corpo, ma trovano una maggiore concentrazione nei piedi, nelle mani, nelle ascelle e nei genitali.

Quando sudiamo, il sudore emesso non ha odore, sono gli acidi grassi emanati dai batteri ad attribuirgliene uno, diverso di persona in persona, in base al tipo di pelle e di batteri stessi. Quest’ultimi si attivano solo in quelle zone del corpo molto umide e calde, come le ascelle, le pieghe della cute e gli spazi interdigitali. Ed è in queste zone che occorre agire con l’applicazione di deodoranti specifici, al fine di prevenire l’insorgenza di cattivi odori. Spesso, però, si vive la sudorazione come un qualcosa di negativo, fastidioso e antipatico. In realtà essa è un meccanismo assolutamente essenziale per il nostro corpo, in quanto è attraverso la sudorazione che vengono espulse tutte le sostanze nocive. La quantità ideale giornaliera di sudore è di 50 ml, in caso di sudorazioni eccessive, in seguito, ad esempio, ad attività fisica, allora è bene reintegrare i liquidi persi, bevendo acqua o prodotti ricchi di sali minerali.

Formulazione

Prevenire è meglio che curare. Questo è il motto del deodorante. Il suo obiettivo non è quello di eliminare il cattivo odore quanto quello di prevenirlo, di bloccarne l’insorgenza. A tal fine il deodorante dovrà contenere gli inibitori degli enzimi batterici, cioè delle particolari sostanze in grado di agire sulle cause stesse che provocano l’odore sgradito. Tra tutti, il principale è il trietilcitrato, un composto che penetrando nel follicolo è in grado di riportare il PH della pelle ai valori normali (alterato dalla sudorazione) bloccando l’azione enzimatica dei batteri. Al contrario un deodorante privo di principi attivi, la cui caratteristica principale è unicamente la presenza di profumo, non potrà mai avere la capacità di contrastare il cattivo odore, in quanto il profumo si limita semplicemente a coprire gli odori e non ad eliminarli.
Ma perché possa definirsi un buon prodotto, il deodorante oltre a compiere un’azione distruttiva sui batteri patogeni, deve anche essere in grado di rispettare il PH naturale della pelle. Se troppo aggressivo il rischio è quello di intaccare la pelle, compromettendo l’azione delle ghiandole sudoripare, senza riuscire a risolvere il problema.

Un buon deodorante deve contenere
-Battericidi
Sono delle sostanze in grado di annientare i batteri e di conseguenza il cattivo odore. Possono, però, provocare allergie, per questo motivo il loro utilizzo segue delle precise norme di sicurezza.
-Batteriostatici
Sono delle sostanze più leggere dei battericidi. E rispetto a quest’ultimi non sono in grado di eliminare i batteri ma solo di limitarne lo sviluppo. Quindi l’odore di sudore continua ad esserci ma viene assopito.
-Alcool etilico
L’alcool è molto efficace contro i batteri, ma di contro può essere causa di dermatiti allergiche ed irritative.
-Profumi
I profumi nulla possono nei confronti dei batteri. Essi sono unicamente delle sostanze atte a fornire dei gradevoli aromi. Coprono il cattivo odore ma non lo eliminano. Non esistono controindicazioni, ma un dosaggio eccessivo può provocare irritazioni.
-Adsorbenti
Gli adsorbenti, tra cui citiamo lo zinco, sono delle particolari sostanze la cui funzione principale è quella di assorbire i cattivi odori evitandone la diffusione.

Come Utilizzare il Deodorante

L’utilizzo del deodorante necessita di alcuni piccoli accorgimenti, da effettuare prima dell’applicazione. Prima, però, di vedere quali sono, analizziamo i vari tipi di deodorante presenti in commercio. Dobbiamo tener presente che la scelta del deodorante è totalmente personale. Sul mercato ne esistono di vari tipi e tutti presentano vantaggi e svantaggi. Esaminiamoli meglio. Un deodorante molto utilizzato è quello spray. Il vantaggio consiste nella sua praticità e nel senso di freschezza che dona alla pelle. Esso permette un’applicazione rapida, da effettuare più volte durante il giorno.

Di contro, però, quando lo spruzziamo, buona parte del prodotto viene inalato. Un altro tipo di deodorante è quello in stick. L’unico vantaggio di questo prodotto è la sua dimensione. Essendo, infatti, piccolo e pratico può essere tranquillamente tenuto in borsetta. Anche quello spray può essere tenuto in borsetta, ma è sicuramente più ingombrante rispetto all’altro. Poi se è provvisto di bottiglietta in vetro è richiesta una maggiore attenzione. Nonostante le sue utili dimensioni il deodorante in stick, come anche il roll on, non viene distribuito uniformante e soprattutto non è in grado di infettare la zona interessata. In ultimo, citiamo i deodoranti in crema, molto utilizzati e molto efficaci. Essi sono facili da applicare e distribuire e oltre il principio attivo, che ne ostacola il cattivo odore, sono composti da sostanze emollienti e idratanti che non aggrediscono la pelle. Vediamo ora quali sono le regole da seguire per un uso corretto del deodorante
-Non usarlo prima di esporsi al sole
L’assorbimento di raggi ultravioletti potrebbe interagire negativamente con le sostanze chimiche contenute nel deodorante e causare reazioni allergiche o irritazioni.
-Evitare gli eccessi
Come in ogni cosa, anche l’applicazione del deodorante deve avere la giusta misura. Non dimentichiamo che si tratta sempre di una sostanza esterna al corpo. Ci è permesso usare il deodorante più volte al giorno, ma non dobbiamo mai esagerare, sia nella quantità applicata che nelle applicazioni.
-Non usare profumi
Occorre evitare di acquistare deodoranti troppo profumati. Il profumo è necessario ma non deve eccedere a scapito delle sostanze atte ad arrestare i cattivi odori. Oltretutto una quantità eccessiva di profumo potrebbe comportare, anche in questo caso, il rischio di allergie, dermatiti e irritazioni.
-Depilarsi le ascelle
Risulta essere buona norma, al fine di evitare la formazione di fastidiosi olezzi, depilarsi le ascelle. I peli delle ascelle sono, infatti, i principali vettori di batteri. Una perfetta depilazione ne permette l’abbattimento. Un’altra buona abitudine è quella d’indossare indumenti intimi di color bianco. Questi non irritano la pelle e soprattutto permettono al deodorante di durare più a lungo, anche se la maggiore o minore durata di quest’ultimo dipende dalla combinazione di vari fattori, come il tipo di deodorante utilizzato, la sudorazione e la stessa persona.
-Attenzione alle dermatiti
Il deodorante deve sempre essere applicato sulla pelle pulita, preferibilmente dopo esser stata lavata con dell’acqua tiepida, e ben asciutta. Devono essere evitati sfregamenti che possono irritarla e renderla rugosa e secca. Quindi mai dopo la depilazione, la ceretta e l’uso del rasoio. Inoltre, è consigliabile non applicare il deodorante subito dopo il bagno, meglio aspettare qualche minuto. La presenza di residui di sapone potrebbe essere causa di antipatiche dermatiti.
Il deodorante deve quindi essere scelto con attenzione.

Deodoranti più Venduti Online

Proponiamo una lista dei prodotti più venduti in questo momento online con i relativi prezzi.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Lycia, Original Deodorante Roll On con Antibatterico e Microspugne Effetto Asciutto per una Sensazione di Freschezza Durevole, Efficace fino a 48H, Senza Alcool, 50 ml Lycia, Original Deodorante Roll On con Antibatterico e Microspugne Effetto Asciutto per una... 1,95 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Dermafresh Ipersudorazione, Deodorante Attivo Roll On, Antitraspirante, 75 ml Dermafresh Ipersudorazione, Deodorante Attivo Roll On, Antitraspirante, 75 ml 6,46 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Breeze Deodorante Spray Perfect Beauty, 150ml Breeze Deodorante Spray Perfect Beauty, 150ml 2,49 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Neutro Roberts, Deodorante Spray Pelle Sensibile con Avena Lenitiva e Latte, Zero Sali di Alluminio, Zero Alcol, con Puro Olio di Glicerina, Per Pelli Sensibili, Dermatologicamente testato, 150ml, 48h Neutro Roberts, Deodorante Spray Pelle Sensibile con Avena Lenitiva e Latte, Zero Sali di Alluminio,... 2,79 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Neutro Roberts, Deodorante Spray Uomo Essenza Agrumata, Con antiodore, Zero Sali di Alluminio, Zero Macchie, Con Puro Olio di Glicerina, Deodorante Uomo, Dermatologicamente testato, 150 ml, 48h Neutro Roberts, Deodorante Spray Uomo Essenza Agrumata, Con antiodore, Zero Sali di Alluminio, Zero... 2,79 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Infasil Uomo Derma 48H Fresh, Deodorante Uomo Spray, Fragranza Fresca con Molecola 2C e Betaciclodestrina che Assorbe gli Odori, Efficacia fino a 48H, Freschezza Intensa, 150 ml. Infasil Uomo Derma 48H Fresh, Deodorante Uomo Spray, Fragranza Fresca con Molecola 2C e... 2,49 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Infasil Deodorante Spray Freschezza Naturale, Efficace Fino a 24H, Formula Idratante con Emollienti e Molecola 2C contro gli Odori, Deodorante Senza Alcol, 150 ml. Infasil Deodorante Spray Freschezza Naturale, Efficace Fino a 24H, Formula Idratante con Emollienti... 2,49 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Infasil Deodorante Spray Freschezza Bouquet, Deodorante Donna con Molecola 2C e Betaciclodestrina che Assorbe gli Odori Sgradevoli, Senza Alcol, Efficace Fino a 24h, Profumo Floreale, 150 ml Infasil Deodorante Spray Freschezza Bouquet, Deodorante Donna con Molecola 2C e Betaciclodestrina... 2,49 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Prep, Crema Deodorante, Antitraspirante, Protezione 48h, per Pelli Sensibili, Senza Alcol, Coloranti e Conservanti Prep, Crema Deodorante, Antitraspirante, Protezione 48h, per Pelli Sensibili, Senza Alcol, Coloranti... 2,58 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 NIVEA Black & White Invisible Fresh Spray 6 x 150 ml, Deodorante donna per una freschezza 72h, Deodorante spray antitraspirante contro odori, sudore, residui, irritazioni e macchie su tessuti NIVEA Black & White Invisible Fresh Spray 6 x 150 ml, Deodorante donna per una freschezza 72h,... 13,74 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Seguendo i consigli proposti è possibile scegliere il deodorante migliore per le proprie esigenze.

Contatti
Elisa Mattei

Sono un'estetista appassionata del mondo dell'estetica da sempre. Metto a disposizione la mia esperienza per aiutare nella scelta e nell'utilizzo dei migliori prodotti per la bellezza.

Articoli Simili

  • Come Scegliere Colore del Correttore
  • Quali Sono i Rimedi per Capelli Grassi
  • Migliore Mascara con Fibre - Recensione, Opinioni e Prezzi
  • Migliore Crema per Depilazione - Recensioni e Prezzi
  • Come Scegliere l'Olio Vegetale per la Pelle

Filed Under: Viso e Corpo, Prodotti

« Come Applicare l’Hennè da Sole
Migliore Crema Viso Giorno – Recensioni, Opinioni e Prezzi »

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Prodotti
    • Capelli
    • Labbra
    • Occhi
    • Unghie
    • Viso e Corpo
  • Strumenti
  • Uncategorized

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più