In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore olio di cocco per capelli.
Non vi è donna che non desideri avere a qualunque età capelli morbidi e splendenti. Eppure raggiungere risultati ottimali, nonostante la pazienza e le cure, non è sempre così facile. Basti pensare in modo particolare all’estate, alle temperature elevate, alle lunghe ore sotto al sole in spiaggia ed ecco che qualsiasi chioma, anche la più bella, rischia di sfibrarsi e di apparire spenta. Per regalare dunque la giusta idratazione a questa importante parte del corpo e avere capelli da favola in ogni situazione, è importante non arrendersi mai ma scegliere rimedi naturali ricchi di qualità. Tra questi vi è sicuramente l’olio di cocco, vero e proprio strumento di bellezza. Parliamo di un prodotto tollerato da qualsiasi chioma senza correre il rischio di appesantirla. In linea di massima questo olio non provoca allergie, ma per sicurezza è sempre importante valutare prima dell’applicazione eventuali problemi di ipersensibilità al prodotto.
Caratteristiche dell’Olio di Cocco per i Capelli
Capace di rinvigorire e di rigenerare con poche applicazioni la fibra di ogni tipo di capello, l’olio di cocco è da tantissimi anni utilizzato da donne di tutto il mondo. Disponibile sia nella versione liquida che in quella solida, l’olio di cocco viene ricavato dalla polpa del frutto e ha tra i suoi componenti la vitamina E. Da non sottovalutare, poi, l’elevata presenza di acidi grassi saturi come l’acido laurico, capace di aumentare la ricrescita di capelli, soprattutto se si sta vivendo un forte periodo di stress, minerali, l’acido miristico, acidi grassi polinsaturi, monoinsaturi e polifenoli.
L’olio di cocco riesce a donare ai capelli la giusta umidità, soprattutto durante la stagione estiva, anche ai capelli ricci. Infine, per quei capelli continuamente soggetti a fattori atmosferici, l’olio di cocco contribuisce a rendere la chioma forte e particolarmente resistente. Per chi ha il problema delle doppie punte, aiuta anche a prevenirle, l’importante è ricordarsi di applicare l’olio con cura, almeno una volta a settimana alla sera, prima di andare a dormire.
Come Utilizzare l’Olio di Cocco per Capelli
Applicare l’olio di cocco per i capelli è semplice, l’importante è scegliere possibilmente un prodotto che sia puro al 100% e che non risulti mescolato ad altri componenti chimici che potrebbero danneggiare sia la cute che l’intera chioma. In commercio vi sono infatti versioni con spremitura a freddo, quelli biologici o non raffinati.
Il modo più semplice per procedere all’applicazione dell’olio di cocco è fare un impacco idratante e ristrutturante da massaggiare sui capelli, partendo dal cuoio capelluto e proseguendo su tutta la lunghezza. Prima di questo passaggio, è bene pettinare i capelli con un pettine a denti larghi. In caso di olio in forma solida, va prima sciolto nel forno a microonde per 30 secondi.
Il tempo di applicazione è variabile, l’olio può riposare in testa dai 10 minuti in poi, dipende dalla secchezza dei propri capelli. Il consiglio è di non superare mai la posa di 8 ore per non rischiare che la cute risulti troppo oleosa. A questo punto è consigliabile indossare indossare una cuffia o un asciugamano per far sì che tutte le proprietà nutritive vengano assorbite al meglio. Terminata l’operazione, si può passare al classico shampoo, possibilmente con un sapone non troppo aggressivo. Talvolta potrebbe essere necessario fare un doppio shampoo per eliminare eventuali tracce del prodotto. In piena estate, è utile fare una maschera idratante con olio di cocco, avocado, latte di mandorle e gel d’aloe vera. I capelli risulteranno così maggiormente nutriti e lucenti e non rischieranno alcun tipo di danno causato dai raggi solari.
L’olio di cocco può prendere il posto di un normale balsamo: va dunque applicato solo sulle punte e lasciano in posa qualche minuto. Ancora, l’olio di cocco può essere utilizzato prima della piega come prodotto lucidante sui capelli ancora umidi trasformandosi in un vero e proprio finishing. Dopo avere lavato i capelli e prima di asciugarli con il phon, basta sfregare qualche goccia d’olio sulle punte. Chi ha capelli ricci o mossi può inoltre applicare il prodotto, poche gocce, senza esagerare, anche dopo aver asciugato la chioma per definire al meglio ogni singola ciocca e rendere i capelli più elastici.
L’olio di cocco può essere poi inserito nella miscela quando ci si decolora i capelli in maniera naturale. In caso di scoperta di pidocchi tra i capelli dei più piccoli, è consigliabile affidarsi a un misto di aceto di mele e olio di cocco a cui è possibile aggiungere dell’olio di anice. L’olio di cocco, d’altronde, ha proprietà antibatteriche e fa in modo che i pidocchi perdano aderenza al follicolo del capello anche per via della sua caratteristica oleosa. Inoltre, l’olio di cocco può essere mescolato a uno shampoo neutro biologico insieme a un cucchiaino di olio di mandorle e ad alcune gocce di olio essenziale di lavanda o di rosa. Il composto andrà inserito in un flacone, agitato e utilizzato come un normale shampoo. Per rendere i capelli luminosi, si consiglia di fare l’ultimo risciacquo con un litro d’acqua a cui avrete unito un cucchiaio di aceto di mele.
L’olio di cocco è utile anche in caso di dermatiti e arrossamenti del cuoio capelluto in quanto ristabilisce con ottimi risultati la struttura dell’epidermide, oltre a velocizzare la crescita dei cappelli, aspetto tanto apprezzato dal pubblico femminile. Infine, può essere utilizzato come fosse una cera, basterà stenderne una piccola quantità sulle mani, massaggiare i capelli e dare la forma desiderata alla capigliatura per un fissaggio perfetto.
Dove Comprare l’Olio di Cocco per Capelli
L’olio di cocco è facilmente reperibile in una erboristeria o nei negozi fisici e online specializzati nella vendita di prodotti naturali e cosmetici. Al momento di scegliere questo prodotto, è bene orientarsi, come già accennato, verso un olio puro, frutto della lavorazione di materie prime ecologiche della migliore qualità possibile. Al giorno d’oggi, per fortuna, vi sono aziende che illustrano ai loro consumatori, con la massima trasparenza, l’intero processo che porta alla creazione dell’olio di cocco. Tutto parte da coltivatori di cocco con una lunga esperienza alle spalle e da tecniche specifiche attraverso cui le noci di cocco vengono raccolte dopo un’attenta selezione, utilizzando corde e canne di bambù, per poi essere lavorate a mano subito dopo il raccolto. La polpa di cocco viene raschiata, grattugiata, essiccata e spremuta a freddo. Il risultato è un olio di cocco naturale, non sbiancato e privo di profumo.
Durante l’intera lavorazione, inoltre, non vengono mai utilizzati additivi. In questo caso, dunque, è possibile parlare più che mai di una lavorazione sicura, bio e ridotta al minimo per conservare tutti i nutrienti dell’olio di cocco che regaleranno splendore ai nostri capelli.
Olio di Cocco per Capelli più Venduto
Proponiamo una lista dei prodotti più venduti in questo momento online con i relativi prezzi.
Ultimo aggiornamento 2023-05-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Seguendo i consigli proposti è possibile scegliere l’olio di cocco per le proprie esigenze.